Figli
Coronavirus e genitori separati: come gestire i figli durante l’emergenza
Mai come in questo momento, dobbiamo essere uniti per tutelare il bene primario per eccellenza: la salute. Non c’è dubbio, stiamo vivendo una situazione difficile, siamo bloccati in casa, le nostre città sono deserte, quasi tutte le attività sono chiuse ed un virus...
L’importanza di un buon piano genitoriale. Suggerimenti e strumenti
Una parte della procedura di separazione e del divorzio che può essere veramente utile è la redazione del piano genitoriale da concordare con il tuo ex . Il piano ha l’obiettivo di illustrare come tu ed il tuo ex vi prenderete cura dei vostri figli e come gestirete...
L’ascolto del minore nella procedura di separazione dei genitori
E’ opportuno l’ascolto del minore in caso di separazione consensuale o divorzio congiunto? Ma ascoltare il minore cosa significa? Ovviamente non solo udire, ovvero prestare attenzione, comprendere, interpretare, esaudire. Inevitabilmente sia la separazione consensuale...
Bi-genitorialità = divisione paritaria?
Quando si parla di bigenitorialità e di tempi paritari di permanenza dei genitori presso i figli, mi balza alla mente la storia del re Salomone e delle due mamme del bambino da tagliare a metà. Da dimezzare, in questo caso, non saranno i figli, ma il tempo da...
L’adozione da parte di coppie dello stesso sesso: è una realtà possibile?
Due padri gay e cittadini italiani hanno chiesto la trascrizione in Italia, in base all’articolo 36 comma 4 della legge 184/83, della adozione di due bambini avvenuta nel Regno Unito. E’ proprio la nostra legge dell’ormai lontano 1983 a prevedere la validità anche in...
Scuola pubblica o privata? Quando i genitori litigano
“L’istruzione è l’arma più potente che si può usare per cambiare il mondo”, diceva Nelson Mandela nel 1990 durante il discorso tenuto al Madison Park High School. E la domanda nasce spontanea: qual è la scuola ideale per i nostri figli? Scuola pubblica o scuola...
MSNA : Dono o Minaccia?
I minori stranieri non accompagnati sono i bambini senza famiglia che rappresentano, purtroppo, un fenomeno globale. L’ingresso nel territorio italiano (prevalentemente via mare) dei Minori Stranieri Non Accompagnati è in aumento costante. Al 31 dicembre 2016 i MSNA ...
QUALE RIMEDIO PER I FIGLI IMMATURI ED ECONOMICAMENTE NON AUTOSUFFICIENTI?
“Un corpo mantiene il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme, finché una forza non agisce su di esso“. Galileo definiva così il primo principio della dinamica, altrimenti definito principio di inerzia. Ma se abbandoniamo il campo della fisica, con il...
FIGLI E ALIMENTAZIONE
L’uomo è ciò che mangia! Come un mantra la citazione di Ludwig Feuerbach ci insegna che il nostro benessere non può prescindere dalla qualità del nostro regime alimentare. L’inscindibile unità tra psiche e corpo ci indica che per pensare meglio dobbiamo mangiare...
IL DIRITTO AL GIOCO
Purtroppo in Italia il diritto al gioco è poco garantito. Secondo le statistiche sembra che il 98% dei bambini dai 3 ai 10 anni gioca soprattutto in casa, e, meno del 10% pratica regolarmente giochi all’aperto. Un bambino su quattro, invece, trascorre più di tre ore ...
FOTO MINORI SUI SOCIAL: CHE SUCCEDE SE UN GENITORE PUBBLICA LE FOTO SENZA IL CONSENSO DELL’ALTRO?
Non lo ripeteremo mai abbastanza: non pubblicate le foto dei bambini sui social ! L’allarme lanciato dal Garante della privacy è preoccupante : “la pedopornografia in rete, e particolarmente nel dark web, sarebbe in crescita vertiginosa: nel 2016 due milioni le...
Genitori e insegnanti: quale rapporto?
C’era una volta il maestro o la maestra, il cui operato nessuno osava mettere in discussione, oggi c’è un pubblico impiegato che ha l’obbligo di soddisfare una utenza sempre più esigente. La scuola è diventata un “sistema sociale complesso”, in cui le esperienze e le...