Contratti di convivenza

 

 

Cosa sono i contratti di convivenza

Tutti coloro che sono uniti da un vincolo sentimentale affettivo e che decidono di vivere insieme in modo stabile come se fossero marito e moglie (c.d. convivenza more uxorio), ma che non intendono convolare a nozze, possono stipulare un contratto di convivenza.

Il contratto di convivenza è quel contratto con il quale due conviventi che non sono uniti in matrimonio né uniti civilmente, regolano gli aspetti patrimoniali della propria vita di coppia ed alcuni rapporti personali. Il contratto di convivenza può disciplinare anche le conseguenze della fine della convivenza

Sono stati introdotti dalla Legge n. 76 del 20.05.2016 intitolata “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze“. La legge, conosciuta anche come Legge Cirinnà, è composta da un unico articolo e la disciplina dei contratti di convivenza è contenuta ai commi da 50 a 63.

La forma dei contratti di convivenza

I contratti di convivenza devono essere redatti in forma scritta con atto pubblico dinanzi al notaio o tramite scrittura privata con sottoscrizione che viene autenticata da un notaio o da un avvocato che ne attestino la conformità alle norme imperative e all’ordine pubblico. I contratti di convivenza non necessariamente devono rivestire la forma dell’atto pubblico, ma questa sarà necessaria se il contratto prevede un trasferimento di diritti immobiliari.

Il ruolo del professionista incaricato della redazione del contratto (notaio o avvocato) è principalmente quello di controllare la validità del contratto e la sua liceità, dal momento che non è previsto alcun intervento autorizzativo di carattere amministrativo o giurisdizionale.

Il professionista poi dovrà trasmettere copia del contratto stipulato al Comune di residenza dei conviventi ai fini dell’iscrizione all’anagrafe. L’ufficiale dell’anagrafe riceverà semplicemente l’atto ma non potrà svolgere alcun controllo sulla forma e sul contenuto dell’atto.

Il contratto produce i suoi effetti al momento della sottoscrizione delle parti e non dalla iscrizione all’anagrafe.

Il contenuto dei contratti di convivenza

La legge non stabilisce quale debba essere il contenuto del contratto di convivenza lasciando liberi i conviventi di inserire clausole contrattuali più idonee ai loro interessi ed alle loro specifiche esigenze, come ad esempio quale sarà la casa comune e cosa accadrà in caso di cessazione della convivenza.

I conviventi potranno inserire nel contratto clausole che regolino la modalità di contribuzione alla necessità della vita in comune, in relazione alle sostanze di ciascuno ed alla capacità di lavoro professionale o casalingo. Potranno altresì inserire il regime patrimoniale della comunione dei beni. Si possono anche inserire clausole inerenti il mantenimento, l’istruzione e l’educazione dei figli.

Il regime patrimoniale nei contratti di convivenza

Il regime patrimoniale standard delle convivenze è quello della separazione dei beni, secondo il quale ciascuno dei conviventi mantiene la titolarità esclusiva dei beni che acquista durante la convivenza.

Ma, qualora volessero, i conviventi possono scegliere di optare per la comunione legale dei beni. In quest’ultimo caso i conviventi dovranno considerare che cadranno in comunione tutti gli acquisti compiuti insieme o separatamente durante la convivenza, ad esclusione di quelli relativi ai beni personali.

Ad ogni modo, i conviventi hanno la possibilità di modificare in ogni momento il regime patrimoniale che hanno scelto.

Gli effetti del contratto di convivenza

A seconda di ciò che i conviventi avranno stabilito nel contratto si producono diversi effetti patrimoniali relativi:

  • agli obblighi di contribuzione nel menage familiare costituito, alla suddivisione della attività lavorativa domestica;
  • alle proprietà dei beni acquistati durante la convivenza;
  • all’utilizzo della casa adibita a residenza comune;
  • alle modalità di definizione dei rapporti patrimoniali in caso di cessazione della convivenza;
  • alla facoltà di designazione dell’amministratore di sostegno e di assistenza reciproca in caso di malattia che comprometta la capacità di intendere e di volere di uno dei due conviventi.

E’ ovvio che ogni contratto di convivenza determina a carico di ciascuna parte che lo ha sottoscritto degli obblighi, la cui violazione potrebbe determinare l’intervento del giudice se richiesto dalla parte che ha subito l’inadempimento di una o più clausole contrattuali.

l contratto di convivenza resta in vigore fino a quando dura il rapporto di convivenza.

Il recesso

I conviventi possono inserire nel contratto la clausola che preveda la facoltà di recesso.

Quando uno dei conviventi decide di recedere unilateralmente dal contratto di convivenza lo dovrà fare nelle stesse forme prescritte per la stipulazione del contratto di convivenza medesimo, cioè mediante dichiarazione unilaterale resa al notaio o all’avvocato. In tal caso, il professionista che riceve la dichiarazione deve notificare all’altra parte copia della dichiarazione dell’altro contraente ed effettuare gli adempimenti di iscrizione all’anagrafe.

Nel caso in cui la casa familiare sia nella disponibilità esclusiva del convivente che esercita il diritto di recesso, la dichiarazione di recesso, a pena di nullità, deve contenere il termine non inferiore a 90 giorni concesso al convivente per lasciare l’abitazione.

L’assistenza legale

Lo Studio Legale Forani presta assistenza e consulenza per la redazione di contratti di convivenza su tutto il territorio nazionale.

È possibile prenotare un appuntamento:

  1. utilizzando il modulo di contatto sottostante
  2. chiamando i numeri dello studio in orario di ufficio (0733.81.45.54 e 0733.81.41.10)
  3. scrivendo un’e-mail all’indirizzo info@studiolegaleforani.it

Sarai ricontattato entro 24/48 ore.

Avv. Francesca Forani – Vietata la riproduzione anche parziale (tutti i contenuti sono protetti dal diritto d’autore)

    Contattaci

    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

    Leggi i post correlati

    L’importanza del contratto di convivenza per le coppie non sposate

    L’importanza del contratto di convivenza per le coppie non sposate

    Ci sposiamo o conviviamo? E’ il dilemma del millennio. Se il fascino del matrimonio non vi attrae, potete sempre scegliere di convivere. Non potrete ignorare, però, che le coppie conviventi non sposate, definite coppie di fatto, non hanno goduto fino ad ora di una...

    La dissoluzione del “menage” familiare nella convivenza

    La dissoluzione del “menage” familiare nella convivenza

    “Quando finisce un amore…”, recitava una nota canzone di Riccardo Cocciante, “senza una ragione ne’ un motivo, senza niente ti senti un nodo nella gola, ti senti un buco nello stomaco, ti senti un vuoto nella testa e non capisci niente …”, ti senti persa o perso e...

    Il contratto di convivenza

    Il contratto di convivenza

    Il numero di chi sceglie di non sposarsi in Italia è in continua crescita, ma quanti conoscono il contratto di convivenza? Si calcola che nel nostro paese siano oltre 1 milione e mezzo le coppie di fatto non unite civilmente in matrimonio ed è la legge 20 maggio 2016...

    SCARICA IL LIBRO SU AMAZON

    RICHIEDI LE NOSTRE GUIDE GRATUITE

    COSA DEVI FARE SE STAI PENSANDO DI SEPARARTI
    COME CREARE UN PIANO GENITORIALE EFFICACE